ATTUALITÀ
 

Instagram

5 maggio 2019 - Le elezioni europee di quest'anno si terranno nei 28 Stati membri dell'Unione europea nel periodo compreso tra giovedì 23 e domenica 26 maggio. Tutti i Paesi inizieranno però lo spoglio dei voti alle 23.00 del 26 maggio, in modo tale da rendere lo scrutinio una procedura simultanea in tutta l'Unione. Le elezioni europee del 2019 rappresenteranno la nona tornata elettorale per il Parlamento europeo.

I cittadini italiani, compresi gli iscritti all'AIRE, residenti nei Paesi non membri dell’Unione Europea potranno votare per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo solo dall'Italia, presso il Comune di iscrizione elettorale.

Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’Ue eletta direttamente dai cittadini, garantisce la legittimità democratica dell’Unione e possiede una serie di funzioni determinanti, tra cui quella di adottare o respingere le proposte di direttiva, cioè degli atti legislativi che stabiliscono un obiettivo che tutti i Paesi membri devono raggiungere. Prima delle elezioni dirette dell’Europarlamento, avvenute per la prima volta nel 1979, i rappresentanti erano designati dai parlamenti nazionali degli Stati membri.

Le prime votazioni dirette, su impulso della conferenza di Parigi del 1974, si sono svolte tra il 7 e il 10 giugno 1979 per eleggere 410 parlamentari. Da allora, le elezioni si organizzano ogni cinque anni. Il numero dei deputati è aumentato con i successivi allargamenti dei Paesi membri e, dopo l'unificazione tedesca, si è deciso di adeguare la composizione del Parlamento all'evoluzione demografica. Oggi l’Europarlamento è formato da 751 parlamentari provenienti dai ventotto Stati membri, che lo rendono la più grande assemblea parlamentare al mondo tra quelle scelte tramite elezioni democratiche. Nel febbraio 2018 è stata approvata la riduzione del numero di seggi da 751 a 705 a causa dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.

In Italia le votazioni per eleggere i 76 membri spettanti al Bel Paese si terranno domenica 26 maggio.

I poteri dell’Eurocamera sono cresciuti nel corso degli anni. Il trattato di Maastricht (1992) ha introdotto la “procedura di co-decisione” per una serie limitata di settori legislativi. Il trattato di Lisbona (2007) ha poi ampliato il suo ambito di applicazione denominandola “procedura legislativa ordinaria”, che oggi vale per settori decisivi come la politica agricola, l’economia (escludendo gli aspetti fiscali), la giustizia e la sicurezza.

(massimo barzizza / puntodincontro.mx)

Clicca qui per leggere gli altri articoli della sezione “Attualità”.

Web
Analytics Made Easy - StatCounter